Č il borgo che l'Emilia-Romagna ha deciso di candidare ai fondi del PNRR destinati dal Governo ai piccoli centri: 20 milioni di euro per un piccolo centro in ogni regione, per la sua rinascita economica, culturale e sociale.
Abbiamo selezionato Campolo, premiando un progetto che rappresenta un'occasione straordinaria per l'intero territorio. Prevede la valorizzazione e la rivitalizzazione di un'area montana vasta, dove sono presenti spazi, eccellenze turistiche e realtą sociali e artigianali uniche. A partire dalla Rocchetta Mattei, splendido complesso architettonico, un luogo magico, pieno di storia, dai cammini degli Dei e della Lana e della Seta, che hanno conosciuto un boom di frequentatori in questi anni, fino alla presenza di infrastrutture come il Servizio Ferroviario Metropolitano e la Ciclovia del Sole, fino a una vasta offerta di enogastronomia di qualitą e a chilometro zero. Inoltre, verrą riqualificato il borgo medievale della Scola, preservando tradizioni importanti che altrimenti rischiano di andare perse per sempre.
Per noi la montagna č una prioritą, da aiutare con fatti concreti. Solo negli ultimi giorni č stato salvato l'impianto produttivo della Saga Coffee a Gaggio Montano (oltre 130 posti di lavoro) e stamattina abbiamo presentato il progetto di rilancio delle storiche terme di Porretta.
Ma č solo un primo passo. In questa fase potevamo scegliere un solo progetto fra quelli presentati dai Comuni, sulla base di parametri fissati dal Governo. Proposte tutte molto buone, che terremo in considerazione: il Piano nazionale prevede infatti fondi e aiuti anche per altri borghi, in montagna e in pianura, e siamo gią al lavoro per sostenerli.
Stefano Bonaccini (Presidente Regione Emilia Romagna)
Abbiamo appreso con indescrivibile soddisfazione e autentica gioia che il progetto presentato dal nostro Comune a valere sulla linea A del bando PNRR Investimento 2.1 "Attrattivitį dei borghi" č stato scelto tra i 31 progetti presentati per la Regione Emilia Romagna e verrą quindi finanziato per l'importo di 20 milioni.
Si tratta di un traguardo che, seppur certi del grande valore del progetto, non osavamo nemmeno sperare e, per l'espressione di fiducia insita in questa scelta, ci tengo davvero a ringraziare in primis lo staff tecnico della Regione e la Giunta Regionale, nella persona del Presidente Stefano Bonaccini e di tutti gli Assessori, con una menzione particolare a Mauro Felicori, per la sensibilitą e l'amore per i nostri luoghi, la Cittą Metropolitana di Bologna per l'importante sostegno e l'Unione dei Comuni dell'Appennino Bolognese con il suo Presidente Maurizio Fabbri, che ha sostenuto la nostra candidatura dandoci dal primo momento pieno supporto.
Un progetto complesso e articolato come quello presentato nasce da attente riflessioni ma anche da una profonda passione, ed č un sincero entusiasmo e la capacitą di immaginare ad occhi aperti il futuro dei nostri piccoli borghi ad aver animato il gruppo di lavoro che ha instancabilmente lavorato in squadra per conseguire questo importante risultato. Ringrazio le progettiste Elena Vincenzi, Giulia Brunini e Erica Pé; il Responsabile del Servizio turismo e cultura dell'Unione dei Comuni dell'Appennino bolognese Marco Tamarri; per il Comune di Grizzana Morandi la Giunta e in particolare l'Assessore Giulia Testoni, la Responsabile del Servizio Attivitą Museali Stefania Fabbri, il Servizio Assetto del Territorio; per la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna il Presidente Carlo Cipolli e il Segretario Generale Alessio Fustini; l'Associazione Sculca, la Pro Loco di Campolo, l'Associazione Ciancabilla, e tutti coloro che in diversa misura hanno fatto confluire stimoli e idee in questo grande, grandissimo sogno che non vediamo l'ora di trasformare in realtą.
Franco Rubini (Sindaco Grizzana Morandi)
E' con grande soddisfazione e orgoglio che apprendiamo che il nostro comune, e in particolare il nostro paese, si č aggiudicato i fondi del PNRR dedicato ai borghi dell'Emilia Romagna. Come associazione Proloco Vivi Campolo
che da anni si impegna per rendere vivibili queste zone, spesso dimenticate da molti, non possiamo che ringraziare tutti quelli che hanno dato un sostegno alla candidatura fino a farla diventare vincente. Il nostro impegno,
se in questo caso č stato un piccolissimo contributo
rispetto al risultato immenso che si č raggiunto, sarą sempre presente per fare fiorire questi luoghi meravigliosi. Grazie di cuore ancora a tutti.